Art Club Disco – Gift
Progetto di transizione realizzato per Madame Sisi prima della definitiva trasformazione in Art Club Musical Theatre. Realizzato in un edificio esistente all’interno dell’area produttiva di Desenzano del Garda, interamente riorganizzato negli spazi interni e caratterizzato da un audace rivestimento esterno di forte wow-effect, il progetto sintetizza gli intenti della Committenza nell’idea esuberante di una confezione regalo in grande scala.
Lola Fox Disco
Un club teatrale e giocoso incarna la formula dei locali da ballo con spettacolo live. Con i suoi spazi funzionali rivestiti da un’illusionistica grafica 3D, applicata a pareti e arredi, il club interpreta un concept di gusto massimalista rivolto al divertimento di un pubblico molto ampio.
Glam 5
Linee minimal e bianco diffuso, interrotto da ampie incursioni nel giallo deciso, tagli luminosi e arredi riflettenti rivestiti in vinile fanno di questo club, all’interno di un complesso ricettivo multifunzionale, una selettiva discoteca rivolta a un pubblico giovane e modaiolo, in una cornice glamour fatta di ampi spazi, alti soffitti e luci d’atmosfera.
Glass House
Progetto di ampliamento abitativo realizzato per un imprenditore alla ricerca di uno spazio sofisticato e luminoso, ideale per il living e per le attività di rappresentanza. Il grande terrazzo dell’abitazione pre-esistente si trasforma in una vera e propria glass-house in cui acciaio lucido, vetro, legno e marmo sono i quattro protagonisti di un open space dal carattere moderno e lussuoso, per un cliente dal gusto cosmopolita.
Sisi Bar Franchising
Il progetto pilota per la catena di bar di Madame Sisi impiega il colore fucsia e gli accessori che caratterizzano il noto personaggio di spettacolo per trasformarli in arredi, lampade e tappezzerie. Gli occhiali senza lenti si trasformano in divani, le borsette diventano lampade per i tavoli, la firma autografa del personaggio si tramuta, ritmicamente organizzata, in carta da parati. Un luogo colorato, fortemente iconografico, pronto per essere calato nella quotidianità cittadina.
Palazzo Melzi
Ricavato all’interno di un palazzo del XVI secolo, questo luogo per il benessere si sviluppa su due piani: aree trattamenti corpo al piano terra e hairstylist salon al piano nobile.
Nuove esigenze funzionali vedono l’inserimento nel contesto storico di arredi su misura, progettati in forme moderne e realizzati in acciaio inox, vetro e legno. Le soluzioni architettoniche e di arredoper la nuova attività entrano in un dialogo serrato con le preesistenze storiche. A controbilanciare il linguaggio moderno dei nuovi elementi architettonici e di arredo, un grande lampadario di Murano, in forme classiche veneziane, è il protagonista dell’importante hall d’ingresso.
Elle Estetica
Estrema funzionalità e pulizia formale sono state le richieste della Committenza per la ristrutturazione di questo centro estetico a ridosso delle colline moreniche mantovane. All’attenzione per gli aspetti tecnico funzionali necessari allo svolgimento dell’attività si accosta un generale ripensamento delle soluzioni cromatiche, grafiche, materiche e illuminotecniche per esaltare gli aspetti emozionali necessari all’accoglienza dei clienti.
Fondazione Paolo e Carolina Zani
L’abitazione privata deldott. Paolo Zani, collezionista d’arte classica e neoclassica,diventa unmuseo aperto al pubblico: Casa Museo Zani.
La trasformazione ha reso necessario adibire alcuni spazi di servizio nella proprietà a luoghi per l’accoglienza dei visitatori: bar-punto ristoro, area tavoli, bookshop.
Nel giardino, in un edificiohatrovato posto il bar aperto ai visitatori,mentre nel gazebo in marmo è stata realizzata un’area tavoli vetrata, da utilizzare tutto l’anno.
Nel barl’arredo ligneoinstile classico eil granito verdesi accostano al rivestimento grafico delle pareti che, in chiave macro-pop,evidenzia soggetti e dettagli di un’opera pittorica di Francesco Guardi esposta nel museo.
Il progetto vuole accordare, con spirito moderno, i nuovi spazi per le attività ricettive della Casa Museo al carattereclassico dell’abitazione e della collezione d’arte esposta al suo interno.
Omar Bertasi
Progetto d’interni realizzato per Omar Bertasihairstylist, interpretando lo spazio commerciale come un avvolgente salotto moderno. Il colore grigioè l’elemento cromatico che unifica lo spazio.Gli arredi architettonici in legno chiaro e vetro nero lucido,emergono da protagonisti, stagliandosi contro pareti a specchio o grafiche pied-de-poule. Come richiesto dalla Committenza, il risultato è un salone dall’impatto moderno per una location vista lago esclusiva nel centro storico di Desenzano del Garda.
L56 Project
Edificio abitativo progettato per Blue Pelican Ltd, compagnia dal DNA europeo alla continua ricerca di luoghi in cui poter fondere peculiarità naturalistiche dell’ambiente a un’idea tutta italiana di bellezza. Da realizzare nell’isola caraibica di Saint Kitts, questo edificio è articolato in quattro unità abitative affacciate con grandi vetrate sul mar dei Caraibi e sull’Oceano Atlantico. Il linguaggio architettonico modernista, contaminato da elementi caratteristici dell’architettura tradizionale locale, si declina in linee pulite e bianchi volumi rialzati su muri in pietra lavica locale.
- 1
- 2